La maniglia Planet Q è nata in un’epoca in cui il modello “squadrato” di maniglia non era ancora apparso sul mercato come protagonista. Ero attratto dall’idea di realizzare una maniglia lineare e apparentemente spigolosa ma in realtà morbida all’impugnatura, con superfici impercettibilmente curve e una proporzione ideale dei volumi in termini estetici e funzionali.
“Una maniglia-archetipo che nasce dalla semplicità della sezione quadrata.”
Rem Koolhaas
Bocchetta rosetta Rotonda con foro per chiave normale Patent.
Nel lungo e fruttuoso rapporto di collaborazione con Olivari, Ponti mette a fuoco due tipi di approccio al disegno della maniglia. Uno, organico, più funzionale, in cui la leva si offre alla presa della mano modellandosi secondo un disegno sinuoso. L’altro, invece, geometrico, in base al quale è la mano ad adattarsi “naturalmente” alla forma. Il primo lo ha portato a disegnare “forme indipendenti”, più espressive e influenzate da esigenze di tipo ergonomico.
Il secondo, invece, lo ha spinto nella direzione “di forme lineari e coordinate” che ricercassero un’armonia d’insieme rispettosa dell’ambiente e della sua “chiarezza logica”. Questo secondo approccio emerse con forza quando Gio Ponti si trovò a disegnare la maniglia per il grattacielo Pirelli.
Cosa contiene la confezione:
- 1 coppia di maniglie
- 2 bocchetta
- 1 perno quadro 8
- 2 grani di fissaggio
- 1 chiave esagonale per grani
- 1 confezione viti panel
Prezzo a coppia.
Scarica la scheda tecnica e scopri gli accessori correlati per arredare con stile.
La maniglia Planet Q è nata in un’epoca in cui il modello “squadrato” di maniglia non era ancora apparso sul mercato come protagonista. Ero attratto dall’idea di realizzare una maniglia lineare e apparentemente spigolosa ma in realtà morbida all’impugnatura, con superfici impercettibilmente curve e una proporzione ideale dei volumi in termini estetici e funzionali.